Skip to:
NAPOLI
BORGO DI MARECHIARO
Un luogo magico che trasforma i visitatori in artisti

Marechiaro è un piccolo, pittoresco borgo di pescatori a picco sul mare, immerso nella collina di Posillipo. Tra reti ammassate e vecchi gozzi di legno, Marechiaro è stato ed è fonte d’ispirazione di moltissimi artisti: l’Archivio della Canzone Napoletana, infatti, registra circa 200 canzoni classiche dedicate a questa piccola zona di Posillipo.
Borgo Marechiaro nella sua storia ha affascinato uomini come Cicerone, Caio Mario, Byron, Goethe una vera e propria musa ispiratrice che si muove attraverso panorami mozzafiato e scorci indimenticabili.
Fun fact: molti pensano che il nome “Borgo Marechiaro” sia dovuto alla trasparenza delle sue acque. In realtà, Marechiaro deriva dal dialetto napoletano “mare chianu”, cioè mare tranquillo.



ENTRA NEL PLEASURE TEAM
Non perderti nessuna novità Magnum: iscriviti alla nostra newsletter.
SCOPRI GLI ALTRI ANGOLI DI PIACERE
Esplora tutti gli altri luoghi nascosti che raccontano la cultura, la tradizione ma soprattutto la bellezza della nostra penisola.
- slide 1
- slide 2
- slide 3